Volano Volley rothoblaas roverplastik logo Trentino
Serie B1

Il derby di Cognola finisce con un pesante ko

Il secondo derby stagionale finisce nel peggiore dei modi per il Volano, che non riesce a rispondere all’aggressività messa in campo dall’Argentario e ad alcune assenze importanti, finendo per lasciare sul campo di Cognola l’intera posta. Il Rothoblaas si è fatto sorprendere nella prima frazione, ha reagito con determinazione nella seconda, ma poi si è consegnato alla Trentino Energie nei due parziali successivi, realizzando appena 27 punti in due frazioni, lasciando sul referto un 3-1 (25-20, 22-25, 25-15, 25-12).

Un calo di rendimento che l’uscita di scena di Camilla Ferrari può spiegare solo in parte, dato che nel secondo set le biancorosse hanno dimostrato di potersi comunque imporre su un avversario che prima di ieri aveva vinto appena tre partite su 14 e che conoscono a memoria.
A pesare sul rendimento del Volano sono stati soprattutto gli errori in attacco, ben 17 contro i soli 5 dell’Argentario, ai quali vanno aggiunti 7 falli (contro 1) per un totale di 24 punti omaggiati alle avversarie contro i 6 ricevuti. Un intero set, in pratica. Un contributo l’hanno dato anche i 10 ace incassati (nessuno dal libero Monaco) e i 13 muri (contro 11). Una serata nata male e finita peggio, da gettarsi subito alle spalle, dato che in classifica nulla è ancora compromesso in chiave playoff.

La cronaca

Il Rothoblaas scende in campo con un'unica variante rispetto al settetto base delle ultime uscite, ovvero Ludovica Martinez al centro della rete al posto di capitan de Val. Confermate la regista Bortoli, l'opposta Petruzziello, le laterali Giugovaz e Ferrari, il libero Monaco. L'Argentario non cambia di una virgola il proprio assetto base, affidandosi alla palleggiatrice Matilde Zara, all'opposta Caterina Alessi, alle schiacciatrici Monika Costalunga e Chiara Groff, alle centrali Serena Sfreddo e Amelie Pixner e al libero Sofia Battistoni.

L'inizio dell'incontro è decisamente incoraggiante per i colori biancorossi, visto che le ospiti scattano sul 2-4 con un muro di Romano e un ace di Ferrari su Groff, allungando poi grazie ad una fast fuori misura di Pixner (3-6). La reazione delle padrone di casa arriva con i servizi di Costalunga (6-6) e con un muro di Groff sulla pipe di Ferrari (8-7). Il turno al servizio che “spacca” la frazione è quello della regista Zara, che si porta sulla linea dei nove metri sul 9-8 e la lascia sul 15-9: a condannare il Volano sono gli errori di Giugovaz (invasione di linea) e Ferrari (invasione a rete), due contrattacchi di Groff e due ace su Ferrari. Fino al 23-13 l'Argentario è padrone del campo, poi le battute efficaci di Bortoli aiutano le ospiti a portarsi sul 23-18, sfruttando alcuni buoni contrattacchi, ma è tardi per ribaltare la situazione e sul 24-20 ci pensa un muro di Sfreddo su Petruzziello a chiudere la frazione.
A penalizzare il Volano sono i 7 errori in attacco contro i 2 soli delle padrone di casa, che vanificano l'importante 14-11 costruito con l'attacco. L’Argentario prevale nettamente anche a muro (4-2).

Il primo set non lascia in dote alle ospiti solo uno svantaggio da rimontare, ma anche l’uscita di scena di Camilla Ferrari, che nell’ultima azione accusa un riacutizzarsi del dolore al nervo sciatico e deve abbandonare la scena. A sostituirla, indisponibile Matilde Maines per un problema ad un ginocchio, è Svetlana Longa, che in questa stagione si sta specializzando nel ruolo di opposta.
Suo è l’attacco dell’1-1 con il quale rompe subito il ghiaccio e suo è anche quello del 5-6. Fino al 9-6 il Rothoblaas soffre, pagando dazio al buon momento di Groff e ai due fortunati ace di Zara su Longa (soffitto) e Giugovaz (nastro), ma poi riesce a cambiare marcia. Prima si porta avanti per 11-13 con due omaggi avversari (errore di Groff e invasione) e con un ace di Petruzziello su Battistoni. Poi, dopo aver subito i contrattacchi della scatenata Costalunga (15-13), vola sul 17-21 giocando la miglior pallavolo di giornata, appoggiata prima su un ace e mezzo di Romano (15-15), poi sui contrattacchi di Giugovaz e Petruzziello. La reazione delle cognolotte le porta a ridosso (20-21 con un ace e un muro), ma poi un contrattacco di Longa e una pipe abbondante di Costalunga fanno vedere la luce al Volano: 20-24. Chiude la frazione una “portata” di Zara: 22-25.
Questa volta la superiorità in attacco delle ospiti (9-14) vale il successo a prescindere da tutto il resto.

Riportato il match in parità, il Volano esce di scena nelle due frazioni successive. Non dà mai l'impressione, nemmeno per un attimo, di poter di essere in grado di prendere in mano la situazione e subisce il gioco aggressivo delle padrone di casa, alle quali non sembra vero di poter trovare così poca resistenza dall'altra parte della rete.
La terza frazione inizia con un pesante 5-1, frutto di un ace corto di Groff, di un muro di Alessi e di una fast fuori misura di Romano. Un altro errore di Giugovaz vale il 7-2, poi le biancorosse collassano quando si porta al servizio Monika Costalunga, che mette in grave difficoltà il cambio palla ospite: ace su Longa, contrattacco di Groff, muro di Pixner su Giugovaz, smash di Groff, errore di Petruzzello e siamo su un ingiocabile 13-3. L'Argentario continua a macinare gioco e si porta sul 20-8, raccogliendo l'ennesimo ace con Pixner e beneficiando di un errore di Petruzziello. Solo nel finale le ospiti riescono a imbastire qualche azione efficace, rimontando fino al 22-15, ma si tratta di una reazione isolata, perché poi due attacchi di Groff chiudono la frazione sul 25-15.
La Trentino Energie è superiore in tutto, attacco (12-9), muro (4.2) e battuta (3-1) e sbaglia anche meno (3-6).

Dopo il cambio di campo si ricomincia senza alcun cambiamento nei settetti. L'avvio è all'insegna dell'equilibrio, almeno fino al 6-6, dato che Giugovaz riesce a realizzare tre punti e Romano ci aggiunge un ace su Groff. Poi però la stessa schiacciatrice della Trentino Energie si porta al servizio e per il Rothoblaas calano le tenebre. Le luci si riaccendono solo sul 16-7, dopo che la squadra di Martinez ha collezionato la bellezza di 9 break point consecutivi, prodotti da un ace iniziale su Longa, da quattro errori consecutivi del Volano, dal muro di Alessi su Giugovaz, da due contrattacchi vincenti di Costalunga e da un errore di Longa. La frazione ed il match sono ormai segnati. Il Volano conquista gli ultimi due break point della serata grazie ad un errore di Costalunga e ad un muro di Martinez (19-11), ma poi l'Argentario, sospinto da Chiara Groff, va a chiudere senza difficoltà sul 25-12.
A determinare un parziale così pesante sono i 6 soli punti realizzati dal Volano in attacco in questa frazione, contro 16 delle argentelle. Il resto sono dettagli.

Il tabellino completo

Elenco degli argomenti delle notizie:

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,473 sec.

Cerca nelle news