Un Volano determinatissimo liquida il Club Italia in un'ora
Chiamato a reagire dopo la bruttissima prestazione offerta nel derby di Cognola, il Rothoblaas ha disputato ieri una partita assai convincente, che gli ha permesso di superare in poco più di un’ora di gioco una squadra temibile come il Club Italia.

Nonostante le perduranti assenze di Camilla Ferrari e Matilde Maines, il Volano ha ingabbiato perfettamente il gioco avversario e ha colpito in fase break grazie ad un servizio efficace ed una gabbia muro - difesa molto ordinata, riuscendo a mandare fuori dal match entrambe le temutissime schiacciatrici azzurre Peroni e Tosini, capaci mettere a terra in attacco appena 10 palloni in due. Hanno aiutato le padrone di casa che i 6 falli commessi dalle ospiti, così come i servizi di Svetlana Longa, che in attacco è stata poco efficace, ma dai nove metri ha messo le basi per qualcosa come 15 break point su 39.

La contemporanea sconfitta casalinga di Santena, al terzo ko consecutivo, contro il Bra ha permesso al Volano di tornare in zona playoff alla vigilia di due settimane di lavoro senza partite, utilissime per cercare di recuperare qualche atleta. Dopo la pausa il Rothoblaas è atteso dalle trasferte di Cabiate e Chiavenna. Lo rivedremo impegnato in casa solo il 15 marzo, quando ospiterà la capolista Villa Cortese.
La cronaca
Il Rothoblaas inizia il match con la formazione che aveva disputato gli ultimi tre set a Cognola, con l’eccezione di Jessica de Val al centro della rete insieme a Giuditta Romano. Laura Bortoli palleggia, Carlotta Petruzziello è l’opposta, Linda Giugovaz e Svetlana Longa le schiacciatrici, Isabella Monaco il libero. Il Club Italia schiera la palleggiatrice Emma Magnabosco, l'opposta Stella Caruso (con la maglia di Arianna Bovolenta, perché sprovvista della propria), Caterina Peroni e Ludovica Tosini in banda, Miranda Zanella e Veronica Quero al centro. Il libero è Alessia Rigoni.

Nel primo set il Volano scappa via dopo pochi scambi, ovvero quando si porta al servizio Svetlana Longa, sempre molto efficace in questo fondamentale: tre suoi primi tocchi fruttano altrettanti break point, prodotti da un muro di Romano su Quero, un mani e out di Giugovaz e un suo tocco facile su ricezione lunga. Un palleggio falloso di Magnabosco, già il secondo, vale l'8-3. L'unica reazione le ospiti la producono con la stessa palleggiatrice dalla linea dei nove metri e unicamente grazie al fondamentale del muro, che va a segno per tre volte consecutive con Tosini, Zanella e Caruso su Petruzziello e Giugovaz (due volte). L'equilibrio sopravvive fino al 12-11, quando un'invasione in attacco di Peroni e una pipe in rete di Tosini rimandano avanti il Volano di tre punti. Dopo una lunga serie di cambi palla due ace consecutivi di de Val lanciano il Rothoblaas sul 22-16. Michele Fanni è costretto a chiamare due time out a distanza ravvicinata e la reazione delle sue ragazze si sostanzia nei block vincenti di Caruso e Zanella (22-19). Da lì in poi si annotano solo cambi palla, compreso quello del 25-21, prodotto da un primo tempo fuori misura di Quero.
La supremazia a muro (1-5) serve a poco al Club Italia, che paga dazio in attacco (12-10) e soprattutto alla voce errori (5-10).

Se nel primo set il Club Italia aveva dato qualche segnale di reazione, qua e là, nel secondo subisce senza soluzione di continuità la pressione del Volano, che prende già in mano le redini del gioco sul 5-2, frutto di una fast fuori misura di Quero, uno smash di de Val e un muro di Bortoli su Peroni. Da lì in poi le due squadre conquistano cambi palla in serie, senza alterare il vantaggio biancorosso, almeno fino al 12-9, quando Petruzziello in attacco e Bortoli direttamente al servizio portano altri due break point nel paniere lagarino. La situazione diventa ingestibile per le giovani azzurre quando l'opposto modenese ferma perentoriamente Tosini e Giugovaz realizza un ace in zona di conflitto fra Peroni e Tosini (17-10). in campo c'è solo il Volano, che allunga ancora grazie ad un palleggio falloso di Magnabosco e ad un altro muro di Bortoli su Peroni (21-13). Nel finale si scatena nuovamente Longa dai nove metri, permettendo a Petruzziello e Giugovaz di mettere a segno i punti del 23 e 24-14. L'ultimo porta la firma della numero 9 friulana.
Significativa la superiorità del Volano in attacco (13-9), ma ancora più marcata è quella a muro e al servizio (complessivo 5-0).

Dopo il cambio di campo Michele Fanni gioca la carta Giovanna Fratangelo al palleggio, ma la sua squadra collassa fin dai primi scambi, ritrovandosi in pochi minuti sotto per 10-1, un parziale già definitivo. A produrre un allungo tanto perentorio sono ancora i servizi di Svetlana Longa, una serie di sette jump flot da posto 1 a posto 1 ingestibili per la ricezione avversaria. Peroni sbaglia un attacco, Giugovaz ne mette a terra tre quasi consecutivamente, in mezzo Romano e la stessa schiacciatrice del Volano raccolgono due block su Peroni e Caruso. L'allenatore ospite, nel frattempo, ha già inserito anche Giorgia Sari al centro per Miranda Zanella e Marila Solovei opposta per Stella Caruso.
Il Rothoblaas dilaga, prima con il turno al servizio di Bortoli, complice l'ennesimo errore di Quero in attacco, poi con quello di Giugovaz, che festeggia un ace su Tosini, la quale commette anche un'invasione, subisce un muro da Petruzziello e manda out un attacco, finendo per essere inevitabilmente sostituita da Rebecca Aimaretti sul 18-5. A match praticamente concluso il Club Italia inizia a giocare la propria pallavolo, rimontando fino al 20-14 grazie ad una ritrovata vena dell’attacco e ai buoni servizi della stessa Aimaretti, che ad inizio stagione era l'opposta titolare. Per evitare guai un nuovo turno al servizio di Longa frutta due ace consecutivi sulla stessa numero 11 azzurra, lasciando poi ad un primo tempo di Romano e ad un diagonale di Giugovaz il compito di chiudere il set e il match sul 25-15.
Nettissima la superiorità delle padrone di casa in attacco (13-6), ma pesano anche i 3 ace contro 1.

